SICURINSIEME 2019 | Marco Morabito Gran Master di livello internazionale sui sistemi di difesa personale e sicurezza | International Krav Maga
Ecco le foto dell´evento SicurInsieme 2019, una serie di incontri che si sono svolti a febbraio e marzo sulla sicurezza delle donne con interventi anche di psicologi e avvocati.
Di seguito il testo di presentazione dell'evento da parte del Comune di Genova:
A febbraio inizierà la seconda fase di “SicurInsieme 2018”, progetto rivolto a donne maggiorenni che prevede incontri teorici gratuiti di autodifesa personale di base che si terranno in palestre o impianti di quattordici società e associazioni sportive (il cui elenco sarà pubblicato sul sito del Comune di Genova) operanti nei Municipi Centro Est, Media Valbisagno, Valpolcevera, Medio Ponente, Medio Levante e Levante. Le attività termineranno nella prima metà di marzo, in concomitanza con la Festa della Donna.
Il progetto, monitorato dall’amministrazione comunale, si svilupperà in incontri pomeridiani di due ore ciascuno per favorire le donne lavoratrici. Gli appuntamenti, costituiti da una parte teorica con supporti multimediali ed una di dimostrazione tecnica, saranno incentrati su tre tematiche: analisi dell’ambiente circostante ai fini della percezione di possibili rischi e pericoli; strumenti utili per la difesa personale e per il riconoscimento delle proprie capacità; dimostrazioni pratiche di alcune tecniche di base per difendersi dalle aggressioni.
L’iniziativa, supportata dall’assessore Stefano Garassino, è nata su mozione della consigliera comunale e presidente della commissione Pari Opportunità Francesca Corso. Per tutti la sicurezza rappresenta un bisogno essenziale e tra gli obiettivi prioritari di questa Amministrazione rientrano la tutela e la protezione delle persone, con azioni che contribuiscono a prevenire il disagio ed i rischi di qualsiasi origine e natura. In particolare vi sono la violenza sulle donne - anche intrafamiliare - e gli atti persecutori, fenomeni ampiamente testimoniati dagli innumerevoli episodi di cronaca.
«Ho accolto con interesse la mozione della consigliera Corso e messo in opera, con la collaborazione dello staff degli uffici Politiche di sicurezza urbana, questo progetto che sarà uno dei tanti strumenti utili per aumentare la sicurezza delle donne – dichiara l’assessore Garassino -. Si tratta di un ulteriore tassello che si aggiunge ai numerosi progetti approntati nell’ambito della sicurezza urbana».
Le associazioni Genova Academy A.S.D. e I.K.M.O. International Krav Maga Organization APS, con sede a Genova in Corso Aurelio Saffi 46R, in seguito all’ammissione nel progetto comunale di cui al titolo, tramite regolare bando, mettono a disposizione in forma completamente gratuita la loro struttura e la loro professionalità, a tutte le partecipanti donne che avranno piacere di aderire al progetto.
Il progetto prevede 8 ore di lezioni gratuite di difesa personale femminile. Le lezioni saranno frequentabili dalle partecipanti in sola forma teorico-didattica, quindi non praticando. Le dimostrazioni fisiche saranno possibili solo tra docenti.
Le associazioni svolgeranno 8 incontri da 1 ora, per un totale di 16 incontri da 1 ora (partecipando come due associazioni differenti). A questo proposito, si ritiene opportuna ed utile la presenza e la professionalità di 4 figure: medico, psicologo, avvocato e operatore antiviolenza.
Ogni professionista sarà presente 2 giorni, uno per conto della Genova Academy A.S.D. ed uno per conto della I.K.M.O. International Krav Maga Organization APS, 30 minuti al giorno, per un totale di 1 ora.
Riguardo alla Genova Academy A.S.D, il giorno dedicato anche al professionista sarà un giorno festivo,
mentre riguardo alla I.K.M.O. International Krav Maga Organization APS, il giorno dedicato anche al professionista sarà un giorno feriale, dando quindi la possibilità alle partecipanti di non perdersi la docenza del professionista.